La Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 è stata celebrata anche in Sicilia con il seminario dal tema: “Innovazioni nel comparto agrumicolo e risparmio Idrico attraverso tecniche di agricoltura di precisione – IRRIAP” svolto a Palazzo Bianchi di Adrano, in provincia di Catania. Guarda qui la video intervista realizzata a XXXXXXXXXXXXX

 

https://youtu.be/i1KhEYUgN-0

scriviti al canale

 

 

 

CLICCA QUI PER GUARDARE TUTTI I VIDEO REALIZZATI DURANTE L’EVENTO

 

Per saperne di più:

Il progetto IRRIAP finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Sicilia 2014/2022, trasferisce alle aziende agrumicole protocolli innovativi di agricoltura di precisione con specifico riferimento alla gestione efficiente delle risorse idriche da utilizzare per l’approvvigionamento idrico.

Il progetto tanto innovativo, quanto calibrato sulla realtà attuale, prevede la promozione e l’attuazione di tecniche che favoriscano: la riduzione dei consumi idrici colturali, la diffusione di combinazioni portinnesto/cultivar adatte all’applicazione di strategie di irrigazione deficitaria, la riduzione degli sprechi energetici nella pratica irrigua, il recupero di sottoprodotti valorizzabili della filiera produttiva, il riuso di acque reflue per l’irrigazione.

Tra gli obiettivi anche l’attuazione, a fini dimostrativi, delle tecniche innovative presso le aziende agricole che costituiscono il partenariato di progetto. In particolare, saranno messi in atto e trasferiti protocolli di irrigazione deficitaria su combinazioni portinnesto/cultivar di agrumi resistenti a condizioni moderate-severe di stress idrico. Al fine di dimostrare l’efficacia delle tecniche promosse, saranno attuati protocolli di monitoraggio fisiologici e quali-quantitativi delle colture oggetto di studio.

Sarà promosso il riuso delle acque reflue trattate per l’irrigazione del comparto agrumicolo e saranno valutati gli effetti del trasferimento di tale pratica sul sistema suolo-pianta. Il progetto mira, inoltre, a trasferire protocolli di utilizzazione del pastazzo fresco di agrumi come ammendante di suoli agrari, al fine di contenere il problema, ben noto ai produttori, del successivo smaltimento di questo sottoprodotto.

Saranno trasferite alle aziende tecniche e misure per il contenimento degli sprechi energetici connessi alla pratica irrigua; nello specifico saranno attuate modifiche negli schemi di impianto di approvvigionamento tali da garantire elevanti standard di risparmio idrico ed energetico.

IRRIAP è un progetto finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2022, Regione Siciliana – Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Unione Europea – fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. I partner di progetto sono il Consorzio Euroagrumi OP di Biancavilla in qualità di capofila, CSEI Catania, Università di Catania – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, IRRITEC, Valle dei Margi, le Aziende Agricole “Bonomo Venerando”, “Cantarella Giovanni”, “Crispi Alessandro”. Patrocinio dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Catania.

SOTTOMISURA 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Progetto finanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale

 

🔴 guarda anche: 

 

 

 

Potrebbe anche interessarti:

 

 

 

 

Per segnalare le storie per il Talk, scrivi a:

email: info@pinxa.it

Messangerm.me/PinxaItalia

Vai al canale Youtube di Pinxa:

https://www.youtube.com/pinxa

Vai al canale Twitch di Pinxa:

https://www.twitch.tv/pinxa

Vai alla pagina Facebook di Pinxa:

https://www.facebook.com/PinxaItalia/

Vai sul profilo Twitter di Pinxa:

https://twitter.com/PinxaItalia

Vai al profilo Instagram di Pinxa:

https://www.instagram.com/pinxa.it/

 

 

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti su questa o altre storie scrivete a info@pinxa.it
Se invece volete aggiungere informazioni, potete scriverci via email su info@pinxa.it o attraverso la nostra pagina facebook (clicca qui)